Orari e tariffe dei traghetti in servizio dal 7 gennaio da Malcesine a Riva per oltrepassare la gardesana chiusa dalla frana
Trattative serrate tra istituzioni per arrivare alla definizione di orari e tariffe per i traghetti del servizio straordinario attivato dal 7 gennaio da Navigarda sulla tratta Malcesine-Riva. Trasporto su acqua resosi necessario dopo la chiusura della gardesana a Tempesta, invasa dalla frana il 2 gennaio.
L’accordo di questa mattina tra Comuni e le Province di Trento e Verona, in accordo con Navigarda e Atv, hanno portato un buon risultato per frequenza di corse e prezzi scontati. Gli oltre 150 tra studenti e lavoratori dell’Alto lago che ogni giorno varcavano il confine trentino in auto o autobus per recarsi agli istituti scolastici o al lavoro in vari settori, da domani lo potranno fare in traghetto.
Imbarco al pontile Navigarda di Retilino, a nord di Malcesine, dove si trova anche un ampio parcheggio dove poter lasciare l’auto o giungervi in autobus con fermata dedicata. Una volta giunti a Riva, gli utenti potranno usufruire di navette o autobus di linea in coincidenza con i traghetti per raggiungere le destinazioni scolastiche e lavorative.
Chi è in possesso di un biglietto o di un abbonamento Atv che includa la tratta della Gardesana chiusa per la frana, potrà usufruire gratuitamente del battello sulla linea Riva-Malcesine. Gli utenti dovranno esibire al personale di Navigarda il biglietto o il tagliando dell’abbonamento in formato cartaceo, sono esclusi app e borsellino elettronico.
Ecco la locandina Navigarda con i nuovi orari delle corse e le tariffe. Otto corse dalle prime ore del mattino fino alle 21/22 di sera.