Il libro del vicesindaco Gandini sul monumento di Napoleone a Canale: venerdì 11 ottobre per il 250° anniversario della nascita di Bonaparte
Le tracce lasciate a Rivoli V.se da Napoleone sono imponenti. Per questo, in occasione del 250° anniversario della nascita di Bonaparte, l’Amministrazione comunale promuove una nuova pubblicazione che ricordi ancora una volta le gesta del generale corso nella battaglia del 14 gennaio 1797 che ha reso celebre in tutto il mondo Rivoli consacrandolo nei libri di storia.
Venerdì 11 ottobre, dalle 20,30, nella sala dell’Ex Polveriera, verrà presentato il libro “Rivoli. Storia di un monumento, Un monumento nella storia”, scritto dopo una lunga ricerca storica, dal vicesindaco Luca Gandini.
Con l’occasione verrà anche inaugurato il parcheggio esterno all’ex polveriera, definitivamente completato.
Il libro verte sul monumento napoleonico i cui resti ancora oggi si trovano a Canale (frazione di Rivoli) e che testimonia uno degli elementi maggiormente caratterizzanti della clamorosa vittoria da parte di Napoleone sull’esercito austriaco, meglio armato ed equipaggiato ed in netta superiorità numerica. Con aneddoti interessanti e spesso inediti viene ripercorsa la storia del monumento innalzato nel 1806 per desiderio di Napoleone in memoria della celebre battaglia del 14 e 15 gennaio 1797. Si ergeva per ben venti metri con una splendida colonna d’ordine dorico visibile da lunga distanza all’imbocco della Val d’Adige sulla strada che portava, e porta tuttora, in Tirolo. Attraverso la disamina di missive, rapporti e dispacci tra alcune figure apicali dell’Amministrazione e dell’Esercito, vengono descritte le varie fasi che hanno portato alla realizzazione del monumento, dalla posa della prima pietra fino all’abbattimento dell’obelisco avvenuto nel 1814 per mano austriaca, nell’intento di cancellare l’onta per la grave sconfitta subita diciassette anni prima.
Il monumento, sorto soprattutto per magnificare le gesta eroiche dell’armata francese e del suo condottiero, nel tempo è diventato anche mausoleo delle spoglie di alcuni soldati napoleonici ritrovati nel 1918.
Il libro sarà presentato dal prof. Giancarlo Volpato e il ricavato della vendita sarà destinato ai lavori di restauro della chiesa antica di San Michele di Gaium. Il libro gode del patrocinio gratuito del comune di Rivoli Veronese e del sostegno economico di Autostrade del Brennero Spa e di Ganmar srl.
Gandini è coautore con Virginia Cristini anche del libro “Gaium di Rivoli Veronese. L’impronta nei secoli, tra santi, imperatori, prelati e vicende storiche” pubblicato l’anno scorso.