I dati sulla povertà sanitaria: 1 italiano su 2 rinuncia a farmaci e visite specialistiche per i costi
Circa 1 italiano su 2 (45%) ha rinunciato nell’ultimo anno all’acquisto di un farmaco per ragioni economiche, in particolare di farmaci non mutuabili e, quindi, a carico completo del cittadino. Tra le casalinghe e i pensionati il tasso di rinuncia supera il 50% (52% quando vivono in famiglia, 53% quando vivono da soli). Tra i lavoratori precari la percentuale raggiunge il 41% se vivono in famiglia, il 40% se vivono da soli. Anche chi ha un lavoro stabile ha dovuto rinunciare ad acquistare farmaci. La percentuale raggiunge il 39% tra chi vive in famiglia, il 46% tra i single.
L’articolo è consultabile con abbonamento.
Effettua l’iscrizione per l’ Annuale oppure il Mensile
Se sei già abbonato esegui il login.
Clicca qui per ulteriori informazioni