Goletta dei Laghi: 12 anni di analisi e i risultati sono sempre uguali. Le acque alle foci dei torrenti sul Garda rimangono inquinate
Le analisi microbiologiche sono sempre le stesse e gli esiti pure: le acque del lago di Garda alle foci dei torrenti rimangono inquinate senza che si sia posto rimedio in tanto tempo. Su 19 punti campionati, infatti, 13 sono fuori dai limiti di legge, di cui 10 fortemente inquinati. E quest’anno Legambiente consegna a Ministero dell’Ambiente, Regioni e Comuni rivieraschi 4 proposte d’intervento per il Benaco. Si è conclusa così la prima parte dell’edizione 2017 della Goletta dei laghi di Legambiente, che ha visto l’equipaggio impegnato in un tour sui principali bacini del nord Italia. Come ogni anno i risultati dei campionamenti di Legambiente alle foci dei torrenti che sfociano a lago, quasi tutti nel cuore dei paesi lacustri, arrivano a distanza di pochi giorni dagli esiti dei prelievi fatti dall’Arpav Veneto, che viceversa sanciscono la balneabilità di tutte le spiagge gardesane.
L’articolo è consultabile con abbonamento.
Effettua l’iscrizione per l’ Annuale oppure il Mensile
Se sei già abbonato esegui il login.
Clicca qui per ulteriori informazioni