L’associazione Arcobaleno di Colà organizza il 4 settembre una camminata contro le dipendenze
L’associazione Arcobaleno di Colà organizza una camminata di 7 km per il 4 settembre con lo scopo di sensibilizzare alle problematiche legate alle dipendenze. La partenza è fissata alle 9 al parco Madonna della Neve (vedi locandina in foto). Il Club Alcologici e di Ecologia Familiare (Metodo Hudolin) è nato nel maggio 2015 ed è guidato dal presidente Daniela Zardini, che insieme ai soci fondatori e a molti altri volontari ha intrapreso questa nuova esperienza per continuare l’impegno nell’attività di prevenzione dei problemi alcol correlati e nella promozione di un più sano stile di vita.
L’Associazione Arcobaleno fin dalla sua costituzione si è attivata per promuovere l’informazione sui temi che fanno parte dello scopo sociale: la solidarietà, l’assistenza e il sostegno alle famiglie con problemi dovuti all’abuso e dipendenza da alcol, ma anche alla dipendenza dal gioco d’azzardo e molti altri tipi di disagio. “Infatti, in seguito ai contatti avuti con l’Apcat trentino, abbiamo anche allargato la nostra sfera di azione a tutti i disagi che coinvolgono la persona e la famiglia, comprendendo l’approccio di ecologia familiare. Siamo infatti convinti che oltre ai problemi delle dipendenze, per poter promuovere il benessere della famiglia dobbiamo considerare anche tutte le altre fragilità, derivanti da problemi di salute fisica e psichica, dalla perdita del lavoro, da ansia e depressione, da lutti, abbandoni, violenza domestica, perdita di autostima, disturbi dell’alimentazione etc. – spiega la presidente Daniela Zardini – La nostra attività principale si svolge all’interno dei club, gruppi famigliari a cui può partecipare tutta la famiglia, che si riuniscono regolarmente una volta alla settimana, guidati da un servitore insegnante, dove ogni componente parla della sua vita e delle difficoltà che incontra nel cammino verso la sobrietà e un diverso stile di vita.
Durante la primavera e l’estate 2015 abbiamo partecipato a numerose iniziative e manifestazioni pubbliche, tra cui la Cena Multietnica e la Festa dei Popoli a Colà di Lazise e la Festa dell’Ospite a Lazise. Nelle nostre manifestazioni pubbliche proponiamo sempre le nostre “bibite analcoliche”, una valida alternativa rivolta a tutti, giovani e meno giovani, per far capire che ci si può divertire e stare insieme anche senza alcol. Stiamo portando avanti l’attività anche dal punto di vista economico- finanziario con la massima chiarezza e trasparenza, e con il contributo determinante di tutti gli associati nelle varie forme e in base ai vari incarichi assegnati. Abbiamo avuto contatti e stiamo collaborando positivamente con le amministrazioni comunali di Lazise, Castelnuovo del Garda, Peschiera del Garda e Malcesine, in cui sono presenti i nostri club, e faremo tutto il possibile per collaborare anche con le altre associazioni di volontariato e organizzazioni che operano nel sociale”.