Bussolengo: settembre dedicato alla musica. Concerti tutti i venerdì con la rassegna “Giovani Note”
Dal 2 al 23 settembre, tutti i venerdì alle 20,45, a Bussolengo, si tiene “Giovani Note”, Rassegna Concertistica di Giovani Musicisti. Quattro eventi musicali, tutti ad ingresso libero, organizzati dal Comune di Bussolengo con la collaborazione e direzione artistica dell’Associazione e Promozione Sociale “IChitarrissimi”.
Si inizia il 2, in località Porcella, con il Quartetto d’archi “Santa Libera”. Musicisti: Giulio Zanovello, Luisa Zin, Laura Giaretta, Enrico Maderni.
Il “Quartetto Santa Libera” è la versione ridotta della più estesa “Orchestra Santa Libera” fondata come associazione (con sede a Malo) dal Maestro violinista Matteo Marzaro. Il gruppo si esibisce in molte realtà culturali del Veneto ed ha suonato in luoghi prestigiosi come l’Arena di Verona e collabora attivamente con gruppi corali quali i Cantori di Santomio, i Polifonici Vicentini e il Coro di Piazzola sul Brenta.
Il 9, in via Aurora 11, è la volta di Alberto Caltanella, chitarrista e compositore acustico italiano di grande talento. Nelle sue composizioni s’incontrano richiami sonori del nord e del sud; i suoi brani sono immersi in un sound che porta con se una miscela di tradizione celtica, mediterranea, Bluegrass e Blues, passando anche attraverso la musica popolare italiana; lo stile è il cosiddetto “Creative Strumming”.
Il 16, va in scena a Villa Spinola, Davide Burani con “Madame La Harpe”, titolo del nuovo CD realizzato. Un disco che celebra il fascino tutto francese della musica per arpa dell’inizio del novecento, tra la Belle Epoque e Impressionismo, Art Dèco e Neoclassicismo. Un lavoro che rievoca quel milieu culturale attraverso le opere per arpa dei musicisti del Conservatorio di Parigi.
Infine il 23 chiudono alla chiesa San Giovanni di San Vito al Mantico, “IChitarrissimi”, orchestra di strumenti a corda con direttore Monica Bulgarelli (chitarrista, arpista e compositrice). Orchestra composta da giovani in età compresa tra i 7 e i 20 anni. Concepita inizialmente come corso di musica d’insieme si è presto configurata come orchestra stabile. Affinando sempre più le proprie capacità tecniche ed espressive ha dato inizio ad un’esperienza unica e significativa nel territorio di Verona e provincia. Fondata nel 2001 per iniziativa della Maestra Monica Bulgarelli, l’attività dell’orchestra è finalizzata alla diffusione della cultura musicale in generale e della pratica strumentale, alla valorizzazione di nuovi talenti, ma soprattutto all’importanza di condivisione a aggregazione tra i giovani.