Le istituzioni del Lago di Garda si mobilitano per gli aiuti ai terremotati. Anche il PNV avvia raccolta fondi
Sono numerose le iniziative di solidarietà avviate anche dalle comunità gardesane in soccorso alle popolazioni colpite dal sisma in Centro Italia.
Oltre alla Funivia di Malcesine, si attiva anche il Parco Natura Viva di Bussolengo, che ha deciso di contribuire alla raccolta fondi avviata dalla Croce Rossa Italiana a causa del sisma che ha colpito Amatrice e il Centro Italia lo scorso 24 agosto attraverso l’iniziativa “Voi con noi per le popolazioni colpite dal sisma”. Da domenica 28 agosto fino a domenica 4 settembre, i visitatori del Parco Natura Viva avranno la possibilità di donare 2 euro alle attività di soccorso della Croce Rossa Italiana consumando un piatto di pasta all’amatriciana presso il ristorante Simba o acquistando una T-shirt presso il Bazar Natura all’interno del Parco, entrambi i prodotti al costo di 5 euro.
Il ricavato andrà alla raccolta fondi dedicata alle attività di soccorso della Croce Rossa Italiana, impegnata senza sosta nei luoghi colpiti dal sisma.
Ed anche il Comune di Bardolino partecipa alla raccolta aiuti e fondi della Croce Rossa, nella sede del magazzino della sezione Cri bardolinese (vedi locandina in foto). A Garda, in municipio, è stato attivato #SMS solidale, con il protocollo d’intesa esistente tra Dipartimento della Protezione Civile e operatori di telefonia fissa e mobile: il numero solidale 45500 a sostegno delle popolazioni colpite dal terremoto, aperto dagli operatori Tim, Vodafone, Tre, Fastweb, Coopvoce, Wind e Infostrada. E’ possibile donare 2 euro inviando un sms solidale o effettuando una chiamata da rete fissa al 45500. I fondi raccolti saranno trasferiti dagli operatori, senza alcun ricarico, al Dipartimento della Protezione Civile che provvederà a destinarle alle regioni colpite dal sisma.
Il Comune di Peschiera ha istituito una raccolta fondi a favore delle associazioni del territorio che porteranno sostegno e sostentamento alle popolazioni delle zone colpite dal sisma. E’ possibile effettuare donazioni tramite versamenti sul conto corrente aperto dal Comune – causale “raccolta fondi per le popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto 2016”. Inoltre, da lunedì 29 agosto, dalle ore 18.30 alle 20.30, resterà aperta la sede dell’Associazione Cinofili Salvamento ANA, sita in via Lungolago Garibaldi, per raccogliere beni di prima necessità.
I Comuni di Castelnuovo e Cavaion hanno esposto le bandiere a mezz’asta o con drappo in lutto in ricordo delle vittime del sisma.
Ricordiamo, infine, che per donazioni libere, è possibile donare sul conto corrente della Croce Rossa Italiana con le coordinate IT40F0623003204000030631681.