Cavaion: il 20 aprile “raduno” delle Forze dell’ordine del Nord Italia per studiare la nuova legge sull’omicidio stradale
Corso gratuito su rilevamento incidenti e omicidio stradale aperto agli operatori delle Forze dell’Ordine. Si svolge il 20 aprile in Sala Civica “E. Turri”- Corte Torcolo, dove verrà ospitata una giornata di formazione organizzata da E-Police di Milano in collaborazione con il Comando di polizia locale di Cavaion Veronese. Sono attesi partecipanti anche da Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna. Saranno illustrate le ultime novità, anche alla luce dell’istituzione del nuovo reato autonomo di “omicidio stradale” e verranno forniti utili aggiornamenti per l’attività operativa. Il primo marzo, infatti, è arrivato il sì definitivo da parte del Senato della Repubblica al provvedimento che istituisce il reato autonomo di ‘omicidio stradale’.
La legge recentemente varata prevede un severo inasprimento delle pene per i ‘pirati della strada’, con l’arresto in flagrante per chi fosse alla guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di droghe e provochi un incidente mortale, e arrivando fino a venti anni di carcere con le aggravanti per chi fugge. Il corso intende fornire agli operatori di polizia locale gli strumenti per la corretta interpretazione normativa e per delineare il modus operandi nella quotidiana attività sulla strada, fornendo i docenti aggiornamenti qualificati dal punto di vista della giurisprudenza e dell’operatività.
In merito alla rilevazione degli incidenti, saranno trattati i rilievi tecnici urgenti: tecniche di rilievo e modalità di verbalizzazione; l’escussione della persona informata sui fatti; validità degli atti: utilizzazione ed utilità; analisi forense della cinematica dell’evento: la ricostruzione del sinistro e le tecniche di accertamento della velocità; l’accertamento dello stato psico-fisico dei conducenti; circolazione e rilievi nelle rotatorie; le sanzioni rilevabili: applicazione e presupposti; omicidio stradale: novità e problematiche operative connesse. Verranno analizzate le singole tematiche, con particolare riferimento alle parti operative di competenza dell’organo rilevatore in merito all’accertamento delle condizioni psicofisiche dei conducenti ed alle violazioni costituenti aggravante con illustrazione pratica dei principali metodi di accertamento della velocità dei veicoli.
Inoltre sarà proposta la risoluzione delle problematiche giuridiche e dei dubbi più frequenti: il rilievo di un sinistro con o senza feriti è facoltativo od obbligatorio? E se l’incidente è avvenuto su strada privata o nel parcheggio di un centro commerciale? E se è coinvolto un solo veicolo? Nel caso di incidente con feriti devo dare avvisi alla persona offesa e all’indagato prima dell’inizio delle attività? Se sì, quali? Ed alle persone informate sui fatti? Come deve essere effettuata la verbalizzazione delle attività compiute? Nel caso di incidente con feriti sequestro o meno i mezzi? Posso controllare l’interno del veicolo ed asportare cose in esso contenute?
I relatori della giornata saranno Fiorella Passerini, Vice Comandante del Corpo Intercomunale di polizia locale “Rovereto e Valli del Leno” (TN) e Paolo Girotti, Commissario superiore Polizia municipale “Tresinaro Secchia” (RE). È previsto in apertura il saluto delle autorità locali.
L’evento è organizzato dalla società di Milano E-Police editoriale in collaborazione con il Comando di polizia locale di Cavaion Veronese e con il patrocinio del Comune di Cavaion Veronese.