Il Parco Giardino Sigurtà avvia la stagione con un milione di tulipani sbocciati. Fotogallery
Valeggio. E’ in scena la “Tulipanomania”, l’ immersione nei profumi del milione di tulipani che colorano il tappeto erboso e le tante varietà di piante che compongono i 600 mila metri quadrati del Giardino Sigurtà. E’ l’emozione che si respira nel camminare tra le nuove fioriture che hanno aperto la stagione 2016 del secondo Parco più bello d’Europa. In quasi 40 anni vi sono passati milioni di visitatori.
L’esplosione di colori dei tulipani introduce le fioriture stagionali del giardino, cosparso di giacinti, muscari e narcisi.
- belisce cartouche
- rem’s favoriet
Tra i tulipani spiccano anche le nuove varietà del belisce cartouche (dalla forma simile alla rosa o alla peonia) e il rem’s favoriet, un tulipano dal cuore bianco su un viola intenso, esemplari che solo il Parco Sigurtà possiede.
Il calendario degli eventi del parco è stato presentato sabato mattina dalla proprietaria Magda Inga Sigurtà, che spiega: “Continua per il secondo anno la partnership con l’Accademia di Belle Arti Santa Giulia di Brescia, con la quale abbiamo tre progetti: la mostra artistica Florart, la mostra di scultura e il progetto di riqualificazione dei nostri chioschi bar”. Si inizia l’8 maggio con il “Jeans end Mani”: laboratorio creativo per riciclare vecchi jeans, in contemporanea alla fiera del Vintage di Valeggio. Mentre il 19 maggio, transiterà dal parco anche la storica Mille Miglia con oltre 600 vetture. Il 5 giungo, poi, giornata di “Giochi al parco”, manifestazione dedicata ai ragazzi e curata dall’associazione Giochi antichi.
Grande momento dedicato alla musica, invece, il 15 agosto con “Le stelle della Lirica” e la partecipazione del grande baritono Simone Piazzolla.
“Ad ottobre, novità su tutte – sottolinea Magda Sigurtà – organizziamo un laboratorio dove con il proprio cellulare si potranno fare dei filmati e montarvi delle musiche, con l’obiettivo di portare i ragazzi fuori dalle loro camere, utilizzando le nuove tecnologie per avvicinarsi al mondo della natura e dell’arte”. A.S.