Serata di informazione a Peschiera sulla criminalità nel gioco d’azzardo: il 15 aprile alla Scuola di Polizia
“L’Italia gioca, la mafia vince” – le infiltrazioni criminali nel gioco d’azzardo. A Peschiera del Garda una serata di pubblica informazione con esperti e giornalisti specializzati. Venerdì 15 aprile 2016, alle ore 20.30, nell’Aula Magna della Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato, si terrà una serata sul tema delle infiltrazioni criminali e mafiose nel gioco d’azzardo. La conferenza, organizzata dall’assessorato al Sociale del Comune, è stata promossa in collaborazione con la Conferenza dei Sindaci dei Comuni che costituiscono l’ambito territoriale dell’Azienda Ulss 22 di Bussolengo.
Saranno presenti al convegno, in qualità di relatori: Maria Orietta Gaiulli e Mirjana Stampfer, rispettivamente sindaco e assessore al Sociale di Peschiera del Garda; Dott. Gianpaolo Trevisi, direttore della Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato; Gianluigi Mazzi, sindaco di Sona e vicepresidente della Conferenza dei Sindaci Ulss 22; Dott. Raffaele Ceravolo, direttore del Ser.T. di Bussolengo – Dipartimento delle dipendenze Ulss 22; Paolo Biondani, giornalista d’inchiesta del settimanale «L’Espresso»; Dott. Pierpaolo Romani, coordinatore nazionale dell’Associazione “Avviso Pubblico”.
Il convegno, aperto all’intera cittadinanza, fa seguito alle recenti novità legislative in tema di gioco d’azzardo. Anche il Comune di Peschiera del Garda ha infatti deciso di limitare gli orari di apertura delle sale slot ubicate sul territorio. Il sindaco ha firmato un’ordinanza restrittiva che fissa l’orario di funzionamento delle sale giochi dalle ore 16.00 alle 24.00 di tutti i giorni, festivi inclusi. Nella Conferenza dei Sindaci dell’Ulss 22 è stata votata all’unanimità un’ordinanza-modello per i trentasette Comuni.
La volontà di agire secondo una linea comune è dettata dalla portata del fenomeno in questione. «I dati sociosanitari sono sempre più allarmanti. Dobbiamo agire e non è possibile farlo solo mediante azioni di sensibilizzazione, campagne di comunicazione o il lavoro dei servizi sociali» afferma l’assessore al Sociale del Comune di Peschiera del Garda, Mirjana Stampfer, che ha seguito l’organizzazione del convegno del 15 aprile.