Lazise: Il M5S presenta istanza al Comune per limitare l’uso di pesticidi sul territorio
“Iniziative per la riduzione degli effetti sull’ambiente e sulla salute umana di biocidi e pesticidi; procedure di gestione sostenibile della manutenzione delle aree di competenza comunale; prime azioni di sostegno per una gestione biologica delle attività agricole.” E’ il contenuto dell’istanza protocollata il 3 dicembre dagli attivisti del Movimento 5 Stelle al comune di Lazise.
Si tratta di un documento corposo e puntuale, ricco di riferimenti normativi, valutazioni di istituti scientifici, associazioni legate all’ambiente ed esperti in materia, che tocca in maniera specifica i temi salienti della tutela della salute dei cittadini (e di tutti coloro che lavorano o transitano sul territorio di Lazise) e dell’ambiente in generale, frutto del lavoro congiunto di giuristi e di esperti in chimica, agricoltura e tutela ambientale.
Con l’istanza viene chiesto all’amministrazione comunale di adottare provvedimenti volti a:
– limitare il più possibile l’impiego e la somministrazione di pesticidi ed erbicidi, soprattutto in aree pubbliche, zone sensibili e maggiormente frequentate quali scuole, cimiteri, parchi pubblici ed impianti sportivi;
– ottenere una maggiore trasparenza ed esaustività delle pubblicazioni delle analisi chimiche, fisiche e biologiche sulle acque da parte di AGS e ULSS competenti, ed in generale
– sensibilizzare operatori pubblici, cittadini ed agricoltori privati circa i potenziali danni alla salute ed all’ambiente provocati da un uso massivo di pesticidi e sostanze chimiche di sintesi.
“A seguito di un sopralluogo nei pozzi di approvvigionamento di acqua potabile nel Comune – sottolineano in una nota gli attivisti – abbiamo constatato che in alcuni terreni nelle immediate vicinanze è stato fatto largo uso di prodotti chimici di sintesi, con il rischio concreto di penetrazione degli stessi nelle falde acquifere. Abbiamo fatto riferimento inoltre al fatto che Lazise ogni anno ospita la prestigiosa fiera nazionale “I Giorni del Miele”, e che recentemente ha richiesto la candidatura ad Apimondia, congresso nazionale degli apicoltori, facendo presente come numerosi studi confermino la responsabilità dei prodotti chimici utilizzati in agricoltura come causa della morte delle api. Confidando nella sensibilità alla questione ambientale da parte dei nostri amministratori – e soprattutto del Sindaco nella duplice veste di medico e di responsabile della Salute Pubblica – ci auguriamo con la presente istanza di dare uno stimolo per l’adozione di provvedimenti volti alla tutela della salute dei cittadini e alla salvaguardia dell’ambiente in generale”.