Domani la Giornata mondiale diritti dei bambini: raccolta farmaci pediatrici per i centri aiuto vita, uno anche a Bardolino
“In Farmacia per i bambini”: iniziativa che si tiene domani venerdì 20 novembre in molte farmacie della provincia per la donazione di farmaci destinati a bambini in stato di povertà. Verona e provincia al top del Veneto con l’adesione di 76 farmacie (+58% sul 2014). Domani chi entrerà in una di queste 76 farmacie, aderirà al progetto della Fondazione Francesca Rava – NPH Italia Onlus, e potrà donare farmaci pediatrici da banco, prodotti baby care, alimenti per l’infanzia, che verranno utilizzati per assistere bambini in difficoltà del nostro territorio.
L’iniziativa è stata presentata questa mattina nella sede di Federfarma Verona e vede coinvolte anche le farmacie comunali dell’Agec. A rendere possibile la raccolta sarà l’autotassazione delle farmacie e la presenza di 111 volontari, mentre i farmaci donati andranno a 10 enti socio assistenziali: 8 Centri Aiuto Vita veronesi di Verona, Caldiero, San Bonifacio, Legnago, Nogara, San Giovanni Lupatoto, Bardolino, Lugagnano, e all’associazione “Il Castello dei Sorrisi onlus “di Casteldazzano e il Comune di Verona.
“In farmacia per i bambini” vede quest’anno la partecipazione di 1.120 farmacie in tutta Italia, 141 in Veneto (elenco su www.nph-italia.org) con 218 volontari e 26 enti beneficiari. Testimonial della campagna fin dalla sua prima edizione è Martina Colombari.
A livello nazionale sono migliaia i farmacisti e i volontari che si affiancheranno nella sensibilizzazione sui diritti dei bambini e nella raccolta di farmaci e prodotti pediatrici. I prodotti raccolti saranno donati a 250 enti (tra i quali Case Famiglia, Comunità per minori, Comunità per mamme e figli) che aiutano i bambini che vivono una condizione di povertà sanitaria. A livello nazionale parte della raccolta verrà devoluta all’ospedale pediatrico NPH Saint Damien che assiste 80.000 minori l’anno in Haiti, Paese del quarto mondo dove 1 bambino su 3 non arriva ai 5 anni.
L’anno scorso durante la seconda edizione dell’iniziativa patrocinata anche nel 2015, tra gli altri, dal Comune di Verona e dalla Regione Veneto, erano stati donati grazie alla generosità dei veronesi 4.120 prodotti pediatrici in 48 farmacie. Quest’anno per la prima volta anche le farmacie comunali dell’Agec rappresentate da Germano Montolli, responsabile Assofarm Veneto. Secondo i dati Istat, nel 2014 la povertà assoluta ha coinvolto il 5,7% delle famiglie e la povertà relativa il 10,3%. Grazie al contributo dei tanti volontari che hanno partecipato nella scorsa edizione nel 2014, è stato possibile donare a 182 enti beneficiari in Italia e all’Ospedale Pediatrico haitiano Saint Damien 90.000 confezioni tra farmaci pediatrici da banco, alimenti per l’infanzia e prodotti baby care.
20 novembre: Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia
Il 20 novembre del 1989, i rappresentanti degli Stati di tutto il mondo, riuniti nell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, approvarono all’unanimità i 54 articoli della Convenzione Internazionale sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, il trattato sui diritti umani più condiviso e ratificato di tutti i tempi. Dal 1991 la Convenzione è Legge anche nello Stato Italiano e ogni anno si rinnova la celebrazione di questa importante ricorrenza. Nonostante ciò, ancora oggi i diritti più basilari sono negati a milioni di bambini: il diritto alla salute, a una famiglia, a una corretta alimentazione e all’istruzione.
Chi si recherà nelle farmacie aderenti riceverà dai volontari il pieghevole sui Diritti dei bambini, proposto quest’anno sotto forma di cruciverba, da fare a scuola o in famiglia per scoprire i diritti dei bambini giocando. Tra i diritti sarà ricordato quello alla vita dopo la nascita, difeso dal progetto ninna ho progetto promosso da Fondazione Francesca Rava e da KPMG contro l’abbandono neonatale (www.ninnaho.org).