Bussolengo: domani inaugurazione ufficio relazioni con pubblico e da lunedì assemblee dell’Amministrazione
Domani, sabato 14 novembre, alle 10, verrà inaugurato l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P.) del Comune di Bussolengo, la cui collocazione è al piano terra della sede comunale di Piazza XXVI Aprile. Servizio, già attivo da fine settembre, è il primo passo verso quello che dovrà poi divenire lo Sportello del Cittadino, ovvero un punto di accoglienza univoco per avvicinare i servizi del Comune ai cittadini. Presso l’Ufficio è possibile ricevere informazioni di tutti i servizi comunali; essere indirizzati all’ufficio competente, ricevere la modulistica dei servizi comunali e comunicare segnalazioni e suggerimenti. L’ufficio è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 12.30 e il martedì anche dalle ore 15 alle 17.30.
Da lunedì, poi, settimana di assemblee pubbliche indette dall’Amministrazione comunale, che prosegue negl’incontri con la cittadinanza per illustrare il programma amministrativo 2016.
Gli appuntamenti sono: lunedì 16 novembre presso il salone Don Bosco della parrocchia di Cristo Risorto Via Colombo 26; mercoledì 18 presso il teatro di Santa Maria Maggiore e giovedì 19 presso il salone della parrocchia di San Giovanni Battista, frazione San Vito al Mantico; tutti gli incontri avranno inizio alle ore 20.30.
Oltre a comunicare il bilancio delle iniziative già portate a termine, la serata si concentrerà nell’ illustrare i progetti sociali e infrastrutturali elaborati nei primi due anni di attività amministrativa. Per l’anno 2016 saranno prioritari il completamento del primo stralcio del Piano degli Interventi (P.I. 3a), che verrà approvato entro la primavera e successivamente procederà anche con l’adozione e l’approvazione del secondo stralcio (P.I. 3b) che includerà casistiche specifiche, prevedendo anche la possibilità di varianti atte alla realizzazione di interventi strategici per lo sviluppo economico e il miglioramento territoriale di Bussolengo, anche sotto il profilo paesaggistico. Vi saranno anche azioni di riqualificazione dei parchi urbani, in particolare, il Parco Sampò e il Parco San Valentino, con la sistemazione definitiva della rotonda che da Piazza Vittorio Veneto porta lungo via Borgolecco e da qui verso il centro storico.
Tra le azioni volte alla riqualificazione del centro storico, vi sarà anche l’emanazione di un bando per l’agevolazione della ristrutturazione di immobili degradati, che favorirà la ricollocazione di nuove attività commerciali negli spazi vuoti.
In ambito culturale e per la promozione del territorio, verrà attuata l’apertura serale della biblioteca, anche grazie ad un gruppo di giovani volontari. Oltre alle ormai consolidate proposte musicali e teatrali, troveranno collocazione presso Villa Spinola, esposizioni artistiche, mostre, concerti, spettacoli e cinema all’aperto. Il settore delle Politiche Sociali, nel 2016 vedrà tra i progetti più importanti quello del “Custode Sociale”, una nuova figura professionale, già presente nei paesi del nord Europa: trattasi di un operatore sociale che sta vicino ai cittadini monitorando la situazione complessiva dei quartieri e dei residenti nell’ottica della prevenzione sociale e sanitaria. Si rivolge a nuclei familiari che vedono la presenza di sitiazioni di fragilità, riguardanti anziani, minori, giovani e adulti.