Tutto pronto a Peschiera per la Mille Miglia: il 14 maggio passa la mitica gara d’auto d’epoca
Peschiera del Garda e Verona, il 14 maggio, saranno le uniche due città venete ad essere attraversate dalla Mille Miglia, la corsa automobilistica con auto d’epoca divenuta un mito mondiale e ideata a Brescia 88 anni fa. Quattro giorni di gara, dal 14 al 17 maggio, con partenza e arrivo a Brescia e percorrenza fino alla capitale, con tappe a Rimini, Roma e Parma, quest’ultima per la prima volta toccata dalla carovana d’auto storiche, scelta per intrecciare il percorso fino a Milano in celebrazione dell’Expo. Intanto Peschiera e Verona si stanno attrezzando al grande evento. Nella cittadina gardesana saranno posizionate per gli spettatori due tribune in viale Venezia e in piazzale Betteloni con 400 posti a sedere.
Si potrà, dunque, assistere comodamente seduti all’arrivo delle auto, (quest’anno ben 430, tutte selezionate e immatricolate dagli anni ’20 fino al 1957 e provenienti da 42 Paesi di tutto il mondo). Transito previsto intorno alle 15,45, ma già un’ora prima arriveranno 60 Ferrari e altrettante Mercedes d’epoca per il “Tribute Mille Miglia”.
La sfilata delle autovetture sul territorio arilicense seguirà il seguente percorso: via Miralago (SR11), via Bell’Italia (SR11), via Milano (Prove cronometrate), via Suor Maria Laura Mainetti, piazzale Betteloni (Controllo Timbro), via Donatori del Sangue, via Venezia (SR249), via Venezia (SR11).
La prima tappa si concluderà in serata a Rimini, con l’arrivo della prima vettura previsto intorno alle ore 22.15. Il giorno seguente la seconda tappa porterà i concorrenti, come tradizione, a Roma.
La storica corsa può vantare un parco vetture impareggiabile e ulteriormente ampliato rispetto agli anni precedenti: i selezionatori hanno infatti deciso di accettare, oltre alle vetture già selezionate, altri 9 esemplari iscritti dall’Esercito Italiano, nella speciale categoria “militari”. Tra le 430 vetture in gara, 22 appartengono alla “Special List”: si tratta di modelli rispondenti alle caratteristiche della “Mille Miglia” ma che, per vari motivi, non hanno partecipato negli anni canonici. Queste vetture, in gara a tutti gli effetti come le altre, prenderanno il via in una “Lista Speciale”: l’unica differenza sarà costituita dalla mancata assegnazione del coefficiente di merito, in modo che la vittoria rimanga riservata ai modelli protagonisti della corsa dal 1927 al 1957.
Nella cittadina aricilese, inoltre, si terrà una prova speciale di regolarità a cronometro tra porta Brescia e piazza Betteloni. Il Comune ha anche realizzato un video con le immagini storiche del transito nel passato delle Mille Miglia a Peschiera, già visibile su You Tube. L’edizione 2015 verrà trasmessa in streaming sul canale official channel del Comune, con collegamenti sui social Istagram e face book, dove tutti potranno postare le proprie riprese del passaggio della mitica gara.
«Anche quest’anno, sono lieta di poter annunciare alla cittadinanza il passaggio della storica Mille Miglia tra le vie della nostra cittadina -afferma il sindaco di Peschiera, Maria Orietta Gaiulli -. Ospitare uno snodo importante della prima tappa è per tutti noi un motivo di vanto e di grande prestigio. D’altro canto, Peschiera del Garda rappresenta da sempre, per le rinomate autovetture, un palcoscenico di suggestiva bellezza e pregnanza storica. Non ci resta che attendere, in trepidante attesa, il transito dell’edizione 2015, quest’anno anticipata straordinariamente al pomeriggio di giovedì 14 maggio». Annamaria Schiano