L’Amarone 2011 conquista le 5 Stelle e chiude oggi la vetrina mondiale con numeri record
Chiude con successo l’Anteprima Amarone 2011 alla Gran Guardia: 3mila presenze e giornalisti da tutto il mondo. Si è conclusa oggi a Verona la due giorni dedicata al grande rosso della Valpolicella, che ha visto presenti circa 180 giornalisti con una nutrita partecipazione degli stranieri (11 i Paesi rappresentati: Canada, Inghilterra, Germania, Austria, Svizzera, Svezia, Olanda, Belgio, Messico, Brasile e Repubblica Ceca), oltre a delegazioni regionali Ais (Associazione italiana sommelier) e Fisar (Federazione italiana sommelier, albergatori e ristoratori).
Più di 2.000 infine i biglietti venduti a operatori e appassionati, soprattutto giovani e donne, provenienti da tutta Italia per scoprire l’annata a 5 stelle di 64 aziende della Valpolicella.
“È stata un’anteprima contrassegnata da nuovi nomi che faranno strada nella nostra Dop – ha detto la direttrice del Consorzio Tutela vini Valpolicella, Olga Bussinello -, così come farà strada e migliorerà nel tempo l’eccellente annata 2011. Accanto ad aziende prestigiose stanno crescendo le new entry di produttori che qui ad Anteprima Amarone hanno riscosso un ampio consenso da critica e pubblico. E la presenza dei gruppi Ais e Fisar – ha concluso Bussinello – che già ci hanno seguito in passato, conferma il particolare feeling tra l’Amarone e un target privilegiato per il settore”.
L’Amarone 2011 ha conquistato le «5 stelle» ed entra così ufficialmente nell’albo d’oro delle migliori annate. Sono 12.759.505 le bottiglie di Amarone vendute nel 2014, mentre sono 12.649.600 quelle che debutteranno sul mercato; l’80% di queste andrà in giro per il mondo.
Di cruciale importanza l’elemento atmosferico, scoperto dalla commissione che nel dicembre dello scorso anno ha guidato la degustazione esplorativa dell’Amarone 2011. L’improvviso calo termico «registrato nella notte tra il 6 e il 7 ottobre 2011 (da 20 a 12 ), nel momento in cui le uve erano state appena messe a riposo, e il suo perdurare nelle settimane successive, ha determinato un rallentamento dell’appassimento con positivi effetti sulla fisiologia di questa seconda maturazione» ha evidenziato Diego Tomasi, del Centro di Ricerca per la Viticoltura Cra-Vit di Conegliano Veneto che ha condotto la commissione esplorativa.
Anteprima Amarone è un evento organizzato dal Consorzio Tutela Vini Valpolicella in collaborazione con Regione Veneto, Camera di Commercio e Banca Popolare di Verona. Anteprima Amarone 2012 è in programma il 30 e 31 gennaio 2016.