Malcesine: studenti a “caccia” di macroinvertebrati nel lago con Arpav e Ags
L’Arpav, Agenzia regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto e Ags, Azienda Gardesana Servizi hanno ideato un progetto sinergico indirizzato alle scuole, per sviluppare ed approfondire l’attenzione nei confronti del territorio del Garda.
Dopo la positiva esperienza, qualche settimana fa, dei 64 ragazzi della scuola “Falcone e Borsellino” di Bardolino, è ora la volta dell’IC Malcesine, che ha aderito con due classi e, dopo la lezione teorica tenutasi lo scorso 21 ottobre, è pronto all’uscita pratica, stabilita per mercoledì 29 ottobre: studenti ed insegnanti verranno istruiti sulle tecniche analitiche per il riconoscimento delle principali macrofite e dei macroinvertebrati, attraverso il campionamento sul posto (Malcesine – lido Paina). La partecipazione da parte delle scuole alle attività istituzionali di ARPAV consentirà di sperimentare le procedure ufficiali previste dalle normative italiane ed europee e di studiare l’elaborazione dei dati e degli indici di qualità applicati. L’appuntamento, quindi, è per mercoledì 29 ottobre, ore 11, estremità nord del lido Paina di Malcesine (si scende alla spiaggia e si percorre per circa 200 m. la ciclabile sulla destra). Saranno presenti i biologi di ARPAV Padova e Verona, i tecnici di Verona e il direttore di dipartimento; per AGS il presidente Alberto Tomei, per Depurazioni Benacensi Angelo Cresco. Il Comune di Malcesine sarà rappresentato da Matteo Gazzi, Assessore alle Politiche Ambientali ed Energetiche, Commercio, Innovazione, Protezione Civile, Montagna e Demanio Lacuale.