Torri: domenica 14 sett si inaugura il primo mercato dell’antiquariato e anche la mostra fotografica sulle Frecce Tricolori
Mercato del vintage e dell’antiquariato a Torri ogni seconda domenica del mese. Vestiti, design, preziosi, oggetti da collezione. Per l’inaugurazione mezzi e figuranti della 2° guerra mondiale e un grande spettacolo firmato Movieland. Inoltre, sempre questa domenica, si inaugura anche la mostra fotografica “Ali su Torri”, che presenta le più belle immagini delle frecce tricolori, con foto storiche della pattuglia acrobatica, modelli e parti d’aereo.
Il Comune di Torri del Benàco, in collaborazione con ArtAntique, porta, per la prima volta, nelle vie del centro del paese gardesano il mercato del vintage e dell’antiquariato.
“Domenica ci sarà l’inaugurazione ufficiale – spiega Donatella Bertelli, vicesindaco di Torri – per una manifestazione che, d’ora in avanti, si terrà regolarmente ogni seconda domenica del mese. I mercatini dell’antiquariato, del modernariato, del collezionismo e del vintage rappresentano appuntamenti in grado di attirare appassionati ed intenditori, acquirenti e cultori di pezzi d’arte. Abbinare questo tipo di pubblico alle nostre straordinarie bellezze ci è sembrato il modo migliore per promuovere Torri e il nostro territorio. Tra l’altro ArtAntique, il partner che abbiamo scelto per organizzare il mercato, vanta un’ampia expertise in materia, visto che ha contribuito ad allestire anche il mercato dell’antiquariato di Verona”.
In via straordinaria, domenica il mercato si terrà dalle 15 alle 23; a partire da ottobre, invece, gli espositori saranno nelle piazze e nelle vie di Torri dalle 9 alle 18. Passeggiando tra le bancarelle sarà possibile trovare oggetti per soddisfare tutti i tipi di gusti e di portafoglio: dagli oggetti preziosi alle stampe, dai mobili antichi agli oggetti della tradizione contadina, dalle raccolte di francobolli, alle monete o alle cartoline per gli appassionati di collezionismo. Per chi ama il vintage, ci saranno bancarelle specializzate in abiti anni ’70, pellicce griffate, occhiali, macchine da scrivere e oggetti di design e modernariato.
Ma il primo giorno ufficiale di mercato prevede anche altre iniziative: a Torri, domenica, saranno presenti mezzi e figuranti nelle uniformi della 2° guerra mondiale, in un inedito sodalizio tra amanti di storia e oggetti del passato. A partire dalle 18, la riseria Ferron offrirà a tutti i partecipanti risotto appena cucinato. Infine la sera, a partire dalle 21.30, andrà in scena, in piazza Calderini, il musical per famiglie Wild West. “Si tratta di un bellissimo spettacolo firmato Movieland – racconta il vicesindaco Berteli – il che significa spettacolarità, emozioni e divertimento per tutta la famiglia”.
Ma non finisce qui: domenica si omaggiano anche le Frecce Tricolori con la mostra “Ali su Torri” che sarà inaugurata alle 18, e che rimarrà aperta, nella chiesetta di San Giovanni, fino a lunedì 22 settembre, in concomitanza con l’Air Show e lo spettacolo delle Frecce sul lago di Garda. “Si tratta di una bellissima mostra fotografica e di modellismo – spiega sempre Bertelli – che riunisce alcuni tra gli scatti più belli realizzati sia da terra che dall’interno degli stessi velivoli delle Frecce Tricolori”. A curarla il sottufficiale dell’Aeronautica Militare Giorgio Aloisi, nato e cresciuto a Pai di Torri del Benaco, autore degli scatti sia da terra che dall’interno degli MB 399 delle Frecce. “La mostra – spiega il curatore – espone foto storiche del 3° Stormo di Villafranca e del 6° Stormo di Ghedi che nel 1959 è diventato Pattuglia acrobatica. Oltre alle fotografie saranno esposti modelli di aerei e parti di velivoli come cloche e cruscotto del velivolo F104”.
Torri del Benaco ha uno storico legame con l’aviazione militare: tra il 1928 e il 1939, il paese era quotidianamente sorvolata dagli idrovolanti del Reparto Alta Velocità di stanza a Desenzano con i piloti che si allenavano con manovre e virate per ottenere il record di velocità dei loro mezzi. Il record, tuttora imbattuto, fu raggiunto nel 1934 quando l’idrovolante del maresciallo Francesco Agello toccò la velocità di 709,209 km/h. In anni più recenti sono stati i jet dei Quattro Gatti del 3° Stormo e dei Diavoli Rossi di Ghedi a sorvolare il Garda. “Per il materiale fotografico fornito – chiarisce Aloisi – è doveroso ringraziare il comandante del 3° Stormo Massimo Cicerone e Vincenzo Francesca”.