Articolo aggiornato sull’acqua erogata dalle “Casette Ags”, molto più filtrata di quella del rubinetto.
Acqua delle Casette: i passaggi prima dell’erogazione
Alcuni lettori hanno più volte chiesto chiarimenti sul tipo di acqua che viene erogata dalle “Casette” di Ags poste in vari Comuni e quali sono le differenze dall’acqua che esce dai rubinetti. Abbiamo girato la domanda agli uffici preposti di Ags che ha inviato la seguente nota di spiegazione:
“Le Casette dell’acqua di Azienda Gardesana Servizi si servono di un particolare sistema di filtri per garantire la perfetta salubrità e il buon sapore dell’acqua destinata ai cittadini.
L’acqua dell’acquedotto, infatti, passa prima in un primo filtro grossolano, con capacità filtrante di 90 micron, per eliminare l’eventuale presenza di sabbia. Dopodiché in ogni casetta è installata una ulteriore batteria di filtri a carboni; questi filtri sono più fini, hanno una capacità filtrante di 0,5 micron, e sono in grado di eliminare il cloro, l’eventuale presenza di ossidi di ferro, minerali che potrebbero conferire all’acqua un sapore non gradevole. Inoltre questi filtri hanno proprietà antibatteriche. Infine, prima dell’erogazione, è previsto, per l’acqua, il passaggio attraverso una lampada a raggi ultravioletti che elimina completamente gli eventuali batteri.
Ultimo step è rappresentato dal passaggio nel frigo, dove una parte dell’acqua viene addizionata con anidride carbonica ad uso alimentare per renderla frizzante”.
Di seguito la risposta inviata oggi da Ags all’ ulteriore domanda posta da una lettrice sulla pagina face book del giornale, (che riassumeva l’interrogativo posto anche da altre persone): “Perchè tutto questo solo lì? il popolo va bene continui a bere con sabbia, cloro e batteri? l’acqua del rubinetto è potabile o non tanto ?…ultima : chi paga?
Abbiamo girato la domanda ad Ags, qua sotto il testo giunto in replica:
“La potabilità degli acquedotti gestiti da AGS viene controllata dall’ULSS 22. Nel 2014 sono programmate 229 analisi da ULLS e 1198 analisi effettuate direttamente da AGS, per un totale di 1427 analisi all’anno.
Le casette dell’acqua, che stanno riscontrando un notevole apprezzamento da parte dei cittadini, migliorano la limpidezza dell’acqua, ne eliminano la presenza di cloro residuo, sottopongono l’acqua a un’ulteriore disinfezione con raggi UV, la raffreddano e consentono l’aggiunta di anidride carbonica.
Tutto ciò ha un costo che risulta inferiore a quello di un’acqua in bottiglia e che viene riconosciuto dai nostri clienti che apprezzano questo servizio aldilà di ogni aspettativa.
Per ultimo ricordiamo che indirettamente concorriamo alla riduzione delle bottiglie di plastica e all’eliminazione dei costi di trasporto con benefici ambientali immediati.”
Non è stata data risposta sul perchè dall’acquedotto l’acqua possa continuare ad essere con meno limpidezza ,più cloro e residui e più batteri.Che senso ha ? Cosa costano e chi paga le casette? Se l’acqua del rubinetto è definita potabile dopo 1427 controlli ,perchè si tolgono altri batteri?