Nuova forma di Turismo con MyHomeGallery: gli artisti ricevono i visitatori nelle loro case e nei loro laboratori
Gli artisti aprono la loro casa al pubblico per un nuova forma di turismo. Oggi in Provincia, il presidente Giovanni Miozzi e l’assessore al Turismo Ruggero Pozzani hanno presentato la nuova piattaforma “MyHomeGallery”, finalizzata a promuovere una forma di turismo che consenta di entrare in contatto con il luogo in cui le opere d’arte vengono create. Pittori, scultori, designer, fotografi e illustratori, iscritti alla piattaforma, apriranno al pubblico le loro case – come fossero gallerie d’arte – per una visita non virtuale.
Il progetto “MyHomeGallery”, patrocinato dalla Provincia di Verona e dall’Accademia Cignaroli, nasce per creare possibilità di contatto diretto e scambio tra artisti e fruitori d’arte, incentivando occasioni culturali e commerciali. Si tratta di un’innovativa piattaforma che agevola non solo gli amanti dell’arte, ma anche gli stessi artisti.
Questi ultimi, oltre ad aprire al pubblico la propria Home Gallery, potranno mettere a disposizione innumerevoli altri servizi, che spaziando dalla dimostrazione del loro lavoro, alla visita guidata della città, fino a vere e proprie esperienze di workshop. I fruitori di questi servizi avranno la possibilità, invece, di convenire con gli artisti, entrare in contatto con i loro lavori, discutere d’arte, alloggiare nelle loro residenze e scoprire inediti contesti urbani. Si annoverano ad oggi 600 artisti iscritti alla piattaforma, di cui 90 nella Provincia di Verona e altri 40 all’estero. Attualmente sono stati coinvolti nell’iniziativa ben 15 paesi, europei e non. Presenti all’incontro il designer Franco Poli e il pittore veronese Andrea Facco, la responsabile del progetto, Giovanna Manganotti.
“In questi cinque anni la Provincia ha intrapreso numerose iniziative nel settore del turismo –ha sottolineato il presidente Miozzi- Il progetto si aggiunge alle molte iniziative già fatte, ma con un pregio in più: puntare su un’idea innovativa per avvicinare i visitatori agli artisti. Aprire al pubblico le porte delle proprie abitazioni-laboratorio significa offrire un’occasione unica per dare spazio ai sentimenti: solo persone mature – artisticamente ma soprattutto interiormente – possono adoperarsi a tal scopo”. Ed anche Pozzani si dice molto soddisfatto del nuovo progetto: “Ho appoggiato da subito l’iniziativa del team di Giovanna Manganotti. MyHomeGallery è un punto di vista privilegiato, un portale aperto ai cittadini e a chiunque voglia scoprire le bellezze di un luogo attraverso lo sguardo dell’artista che vi risiede”. “Ho sempre affermato che questa piattaforma costituisce ‘una vetrina per gli artisti e una finestra per i visitatori’ – ha aggiunto così Giovanna Manganotti, economista responsabile del progetto- In tal modo, prende corpo un contatto meno istituzionale rispetto a quello che si instaura in un museo, uno scambio molto simile ad una ‘visita da amici’.
La nostra è un’iniziativa privata e autofinanziata, che tuttavia si è avvalsa del patrocinio di una struttura pubblica, ben radicata sul territorio, come la Provincia di Verona e della prestigiosa Accademia Cignaroli, che ci ha consentito di raggiungere un numero sempre maggiore di artisti. Si è dunque creata una rete online, capace di riscoprire quel ‘contatto umano’ che spesso si perde nel mondo del web”.